26° Anniversario della Strage del Salvemini

Le iniziative sono promosse dai Comuni di Casalecchio di Reno, Bologna, Sasso Marconi, Monte San Pietro, Valsamoggia, Zola Predosa, dalla Città Metropolitana di Bologna, la Regione Emilia-Romagna, l’Istituto Gaetano Salvemini, l’Associazione Vittime del Salvemini 6 dicembre 1990.
Martedì 6 dicembre 2016
Ore 9.30 – Istituto Gaetano Salvemini
Un manifesto per il Salvemini
Consegna al Sindaco di Casalecchio di Reno e ai rappresentanti dell’Associazione delle Vittime del Salvemini dell’opera artistica di Marina Girardi, dedicata all’anniversario e corredata dalle riflessioni degli studenti della classe 1s guidati dalla prof.ssa Ludovica Libonati
Ore 10.10
Partenza corteo degli studenti, dei docenti, dei familiari delle vittime e delle Autorità di tutti gli Enti coinvolti
In contemporanea alle iniziative, a partire dalle ore 9.00, presso la Palestra dell’Istituto:
Mani che ridanno la vita
Le classi seconde dell’Istituto Salvemini saranno impegnate nell’apprendimento di pratiche di primo soccorso a cura della Croce Rossa Italiana in collaborazione con il 118 di Bologna e i Centri di Formazione Italian Resuscitation Council e American Heart Association
Ore 10.30 Casa della Solidarietà
Deposizione di fiori nell’Aula della Memoria
Ore 11.30 Chiesa di San Giovanni Battista
Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo di Bologna
Monsignor Matteo Maria Zuppi
Sabato 17 dicembre 2016
Ore 10,30 - Sala Consiliare del Centro Civico Culturale, Calderino di Monte San Pietro
6 dicembre, memoria di un territorio
Incontro con la storica Cinzia Venturoli e con Gianni Devani, Associazione Vittime del Salvemini. Introduce e coordina Giulia Casarini, Assessora alla Cultura di Monte San Pietro
A cura del Comune di Monte San Pietro con la partecipazione dell'Associazione La Conserva di Monte San Pietro
Ore 17 - Centro Socio-Culturale Pertini - Zola Predosa
Il ricordo della musica
Concerto dei giovanissimi musicisti di Tempi Dispari Ensamble nel quarto anniversario dell'intitolazione della sala lettura ai ragazzi vittime della strage. Ingresso libero
A cura del Centro Socio-Culturale Sandro Pertini
Manifesto - Pieghevole con programma dettagliato