Ore 17.00 - Casa della Conoscenza - Piazza delle Culture (via Porrettana, 360)
Diretta streaming su:
Pagina Facebook -
Canale YouTube di Casa della Conoscenza
Lettura spettacolo a cura di Amalia Cosi, Roberta Graziani, Donatella Vanghi e del Gruppo Legg'Io da La tregua di Primo Levi
Il romanzo La tregua di Primo Levi è il diario del viaggio di ritorno che lo scrittore, internato nel campo di Auschwitz, compì alla fine della guerra dalla Polonia fino alla sua città, Torino. Fu un'odissea che durò ben nove mesi, in cui Levi incontrò le persone più varie per lingua, nazionalità, costumi, sradicate dal conflitto ma tutte accomunate da un'ansia di contatti umani, dal bisogno di sentirsi vivi. Questo lungo periodo fu come una convalescenza, una tregua tra gli orrori di Auschwitz e il ritorno alla vita che attendeva ogni reduce al rientro in patria.
La lettura-spettacolo viene proposta anche in mattinata per le scuole secondarie di primo grado preceduta da un’esibizione canora dei ragazzi della scuola parentale Le biglie diretti dalla professoressa Andrea Doskocilova.
A cura dell’Associazione Amici della Primo Levi Valle del Reno e del Gruppo Legg'Io, in collaborazione con la Biblioteca "C. Pavese"
Ingresso libero
Volantino
Evento Facebook
Nell'ambito del programma per il Giorno della Memoria 2023.