Dal Cambieresti alla città di transizione

Il percorso ha coinvolto in questi anni oltre un centinaio di famiglie che hanno sperimentato un impegno di consapevolezza nei confronti dell’impatto ambientale e del loro stile di vita e hanno messo in pratica nuove modalità di consumo (Gas – Gruppi d’Acquisto Solidale – autoproduzione del cibo, risparmio energetico, raccolta differenziata) per un benessere qualitativo piuttosto che quantitativo.
Questa nuova edizione cercherà invece di far crescere l’esperienza da un livello di consapevolezza personale ad una dimensione collettiva che coinvolga tutta la comunità.
Essere città di transizione significa scegliere di percorrere una strada che porta a ridurre la dipendenza dall’oro nero. Questa scelta che sembra impossibile da percorrere da una piccola comunità, è in realtà realizzabile proprio attraverso un cambiamento di rotta nelle piccole scelte e azioni quotidiane.
La sfida che vorremmo percorrere assieme nei prossimi mesi è proprio quella di ritrovare un impegno di comunità che affermi il valore delle risorse naturali come bene comune, la cultura della salvaguardia e della tutela del territorio come cura e crescita della biodiversità e la socialità e la relazione tra le persone come risorsa per un nuovo sistema sociale.
Nel 2011 i temi affrontati saranno pertanto mediante incontri pubblici, laboratori, esperienze di autoformazione riguarderanno il piano energetico comunale e la costituzione della comunità solare, la biodiversità e la cura del territorio nonché l riduzione dei rifiuti e la raccolta differenziata.
Il progetto avrà inizio con la serata del 3 maggio, alle ore 18,00 alla Casa della Conoscenza, con la presentazione del libro Local governments and climate change a cura di Maryke Van Staden e Francesco Musco. Alle 21,00, sempre alla Casa della Conoscenza, si prosegue con la presentazione del piano energetico comunale.
Tutti gli appuntamenti di Cambieresti:
Sabato 16 aprile
ore 9,30, alla Casa per l'Ambiente: premiazione delle classi vincitrici del concorso Riduci i rifiuti le insegnanti Teresa d’Intino e Licia Podda
Dal 16 al 23 aprile
ore 11,30, alla Casa per l’Ambiente, inaugurazione del laboratorio Fa' la sporta giusta, in occasione della settimana nazionale “porta la sporta” con il MOICA e le associazioni della Casa per l’Ambiente.
MARTEDI 3 MAGGIO - Piazza delle Culture, Casa della Conoscenza
ore 18,00
I cambiamenti climatici e il ruolo degli enti locali
Presentazione del libro Local governments and climate change (Spinger) a cura di Maryke Van Staden e Francesco Musco
Interventi:
Beatrice Grasselli - Assessore all'Ambiente
Francesco Musco - Curatore del volume, IUAV Università di Venezia
Luca Lombroso - Meteorologo e divulgatore
ore 21,00
Il piano energetico comunale: finalità e prospettive
Interventi:
Beatrice Grasselli - Assessore all'Ambiente
Leonardo Setti - Università di Bologna
Sabato 7 maggio
ore 10,30 - Casa per l’Ambiente
Settimana Internazionale Pannolini Lavabili
Interventi: Elisabetta Magnani, ostetrica e mamme esperte
Info:
Servizio Ambiente - 051/598273 - ambiente@comune.casalecchio.bo.it