100 anni e tr3 giorni/ 100 e 3 Maestri - Ritratto di Mario Lodi - ::: COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO (BO):::

archivio notizie - ::: COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO (BO):::

100 anni e tr3 giorni/ 100 e 3 Maestri - Ritratto di Mario Lodi

 

Tre giorni per Mario Lodi nei cent’anni dalla nascita: libri, letture e spettacoli, volti e voci dagli archivi Rai, incontri con maestri e pedagogisti, cercando tracce di una scuola con al centro i bambini e le bambine da far esplodere nel gioco del teatro. In prospettiva, i centenari di Don Milani (’23) e Alberto Manzi (’24).  

100 anni e tr3 giorni/ 100 e 3 Maestri - Ritratto di Mario Lodi è un progetto realizzato con il contributo del Comune di Bologna nell’ambito dell’accordo di programma con MiC Direzione Generale Spettacolo a sostegno di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche e nel territorio metropolitano. Il progetto ha anche il patrocinio del Comune di Casalecchio di Reno.

Mario Lodi, a cui è dedicato il primo focus, è stato un maestro tra i più influenti del Novecento, tra coloro che più di tutti ha contribuito a sperimentare e a far conoscere la necessità che l’insegnamento, l’apprendimento, partano dal bambino e quindi dal suo ambiente, dalle cose che conosce, che gli sono vicine e care. Operando nel mondo della scuola e dei bambini, Mario Lodi contribuisce in maniera incisiva alla ricostruzione culturale e democratica dell’Italia del dopoguerra; con il suo impegno concreto e quotidiano sperimenta, documenta e promuove processi educativi centrati sulla creatività, la ricerca, la partecipazione e la collaborazione; riflette, attraverso il suo metodo pedagogico sulle ricadute sociali dell’educazione e sulla necessità di guardare i processi educativi con uno sguardo politico.

Attraverso questo progetto ATER Fondazione e il Teatro Laura Betti decidono di interrogarsi sul proprio ruolo in relazione al lavoro teatrale destinato alle scuole da una parte e al sistema di relazioni territoriali che vedono in campo associazioni del territorio, operatori teatrali e servizi sociosanitari dall’altra. Una tre giorni che non vuole essere (solo) un evento celebrativo ma un affondo di tre giorni con letture, documentari, incontri, laboratori e spettacoli tutti realizzati intorno ai  testi e alle pratiche di Lodi, per farlo conoscere ai giovani docenti entrati nella scuola primaria, agli studenti del Liceo sociale e a quelli del Master di Teatro e Pedagogia, ma anche per parlare del presente, della posizione del bambino, oggi, nelle pratiche teatrali e artistiche che lo coinvolgono e su come radicarle nei territori, per renderle accessibili, capaci di trasformazioni e permanenti.

12-13-14 dicembre 2022
Cipì, Bandiera e la Costituzione (riscritta per i bambini)
Maratona di lettura
Per le classi di scuola primaria
Iscrizioni: info@teatrocasalecchio.it

Lunedì 12 dicembre 2022
Ore 17.00 - Teatro Laura Betti
Il teatro di Mario Lodi
Laboratorio destinato a docenti

Martedì 13 dicembre 2022
Ore 10.30 - Casa della Conoscenza
Ritratto di Mario Lodi
Incontro e proiezione dell'inchiesta Quando la scuola cambia di Vittorio De Seta (1978)

Mercoledì 14 dicembre 2022
Ore 16.30 - Sala Consiliare del Municipio
Il paese sbagliato
Tavola rotonda sul testo Il paese sbagliato di Mario Lodi

Mercoledì 14 dicembre 2022
Ore 20.00 - Teatro Laura Betti
Cipì
Spettacolo per famiglie dai 7 anni

Promosso da ATER Fondazione/Teatro Comunale Laura Betti, con il patrocinio di Comune di Casalecchio di Reno, Comitato Nazionale del centenario della nascita di Mario Lodi, Università di Bologna, Dipartimento di Scienze dell'Educazione G. M. Bertin, in collaborazione con Patto per la lettura.
È disponibile una selezione di titoli su Mario Lodi, Alberto Manzi e Don Milani curata dal Patto per la Lettura | Settore Biblioteche e Welfare culturale


Pubblicato il 
Aggiornato il