78° anniversario dell'Eccidio del Cavalcavia
Si svolgeranno dal 5 all'11 ottobre 2022 le iniziative a ricordo del 78° anniversario dell'Eccidio del Cavalcavia, compiuto dai nazifascisti il 10 ottobre 1944, nel quale persero la vita 13 partigiani della 63^ Brigata Garibaldi “Bolero”, tra i quali lo studente costaricense Carlos Luis Collado Martinez.
Mercoledì 5 ottobre 2022
Ore 18.30 - Piazza delle Culture, Casa della Conoscenza (via Porrettana 360)
Storie della Linea Gotica: il partigiano Rendo e la brigata GL Montagna
Presentazione del libro La guerra di Rendo: da soldato nei Balcani a partigiano sull’Appennino (Pendragon, 2021). Intervengono gli autori Rinaldo Falcioni e Valerio Frabetti con l'illustratore Matteo Matteucci
Introduce Simona Pinelli, Assessore alle Culture e Nuove generazioni del Comune di Casalecchio di Reno.
A cura dell’associazione Amici della Primo Levi Valle del Reno
Diretta streaming su: Pagina Facebook -
Canale YouTube di Casa della Conoscenza
Sabato 8 ottobre 2022
Ore 16.00 - Ritrovo via Barleda – Sasso Marconi
Commemorazione presso il Cippo dedicato a Padre Mario Ruggeri
Benedizione di Don Edoardo alla presenza dei Padri Carmelitani e delle Istituzioni
Ore 17.00 - Ritrovo via Rasiglio – Sasso Marconi
Commemorazione presso il Cippo del Cavalazzo dedicato alla battaglia di Rasiglio
Interventi istituzionali a cura dei Comuni di Sasso Marconi, Casalecchio di Reno e Zola Predosa
Lunedì 10 ottobre 2022
Ore 10.30 - Piazza Matteotti - Cippo del Cavalcavia (Casalecchio di Reno)
Cerimonia di commemorazione per i Caduti dell’Eccidio del Cavalcavia
Benedizione e posa di corona
Interventi commemorativi:
Massimo Bosso, sindaco di Casalecchio di Reno
Federico Chiaricati, segretario ANPI Casalecchio di Reno
Tamara Gómez Marín, Ministra Consigliera e Console Generale Ambasciata Repubblica di Costa Rica in Italia
Parteciperanno le Autorità locali, i rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri e delle Forze dell’Ordine, una delegazione delle scuole del territorio.
Ore 12.00 - Istituto di Anatomia Patologica (pad. 18) Policlinico S. Orsola (Bologna)
Deposizione di fiori presso la lapide dedicata a Carlos Luis Collado Martinez e agli altri studenti caduti per la libertà
Sarà presente una delegazione composta da amministratori del Comune di Casalecchio di Reno, personale sanitario, ANPI Casalecchio di Reno.
Ore 18.30 - Teatro comunale Laura Betti (Piazza del Popolo)
Proiezione del documentario “Raggiungere” basato sui fatti dell’Eccidio del Cavalcavia
Seguirà la consegna delle medaglie alle studentesse e agli studenti coinvolti.
Il documentario è stato realizzato dalle classi 5A e 5B delle scuole primarie Carducci e Garibaldi (AS 2021/2022) con la collaborazione della maestre Ambra Filpo, Eleonora Rossi e Aurelia Tridico.
Voce narrante di Ilaria Sabattani. Ensemble strumentale della scuola secondaria di primo grado Marconi. Regia di Antonio Spetrini. Nell'ambito del progetto di istituto Filmare la storia
A cura dell’Istituto Comprensivo Centro.
Ore 20.15 - Teatro comunale Laura Betti (Piazza del Popolo)
Spettacolo teatrale “9.813 chilometri di memoria”
In ricordo del sacrificio di Carlos Luis Collado Martinez
Tratto dal libro di Giulia Casarini. Voce recitante Corrado Gambi, Musiche Dagmar Benghi, Voce Valentina Monti. Produzione Le Tre Corde.
Accesso libero.
A cura di ANPI Casalecchio di Reno e ANPI provinciale di Bologna, ANED Bologna, CGIL e SPI CGIL Casalecchio di Reno, associazione Percorsi di Pace. Con il contributo del Consiglio di Zona Soci Reno-Samoggia Coop Alleanza 3.0.
Martedì 11 ottobre 2022
Ore 18.00 - Piazza delle Culture, Casa della Conoscenza (via Porrettana 360)
Io sopravvissuto di Marzabotto. Storia di un uomo, storia di una strage
di Margherita Lollini (Longanesi, 2021). Incontro in presenza con l’autrice.
A cura della Biblioteca comunale “Cesare Pavese”.
Diretta streaming su: Pagina Facebook -
Canale YouTube di Casa della Conoscenza
Attività per le scuole a cura della Biblioteca comunale Cesare Pavese:
La Resistenza spiegata ai bambini: dall'oppressione alla libertà: le radici della Costituzione
di Francesca Parmigiani ( BeccoGiallo, 2021). Età di lettura: da 9 anni
Presentazioni online con l'autrice rivolte alle classi quinte della scuola primaria.
Info: biblioteca@comune.casalecchio.bo.it
Le iniziative sono progettate in collaborazione con il Tavolo di co-progettazione della Memoria Civile e in particolare con: Servizio Casalecchio delle Culture, ANPI Casalecchio di Reno, Percorsi di Pace, ANED Bologna, Casalecchio nel Cuore, CdLI-CGIL Casalecchio di Reno, Amici della Primo Levi - Valle del Reno, Associazione Vittime del Salvemini “6 dicembre 1990”, Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri E-R, Istituti Comprensivi Centro, Ceretolo e Croce, Liceo “L. da Vinci”, ITCS “G. Salvemini”, IIS “L. Veronelli”.
Informazioni
Segreteria del Sindaco
051/598247 - sindaco@comune.casalecchio.bo.it