Piano Aria: misure antismog e limitazioni alla circolazione - ::: COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO (BO):::

archivio notizie - ::: COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO (BO):::

Piano Aria: misure antismog e limitazioni alla circolazione

 

PAIR 2020 - Piano Aria Integrato Regionale per la lotta allo smog, a Bologna, Imola e nei 9 comuni dell’agglomerato urbano, compresa Casalecchio di Reno. Fino al 30 aprile 2022 in vigore le limitazioni regionali alla circolazione dei veicoli e le norme per la regolamentazione dell’utilizzo degli impianti a biomassa.

Misure emergenziali
Entrano in vigore quando si verifica il superamento del limite PM10 per 3 giorni consecutivi.
La verifica sui superamenti giornalieri del PM10 avviene 3 volte a settimana: lunedì, mercoledì e venerdì.
Il Bollettino è reso disponibile entro le ore 11.00 sul sito di Liberiamo l'Aria 


Misure strutturali

Le limitazioni regionali alla circolazione dei veicoli valgono fino al 30 aprile 2022:
- dalle ore 8.30 alle ore 18.30
- dal lunedì al venerdì
- nelle domeniche ecologiche
- nei Comuni con più di 30.000 abitanti e in quelli dell'agglomerato urbano di Bologna (Bologna, Imola, Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Ozzano dell'Emilia, San Lazzaro di Savena e Zola Predosa).
Il divieto è sospeso nei giorni festivi di: lunedì 1 novembre 2021, mercoledì 8 dicembre 2021, giovedì 6 gennaio 2022, lunedì 18 aprile 2022, lunedì 25 aprile 2022.

Ecco le categorie di veicoli che NON possono circolare:
- veicoli diesel fino a Euro 3 (fino a Euro 4 durante le domeniche ecologiche e le misure emergenziali)
- veicoli benzina fino a Euro 2
- veicoli metano-benzina e gpl-benzina fino a Euro 1
- ciclomotori e motocicli fino a Euro 1
Le limitazioni strutturali alla circolazione dei veicoli diesel euro 4 ed emergenziali per i veicoli diesel euro 5 saranno applicate solo al termine dello stato di emergenza sanitaria.

Ecco chi PUÒ circolare:
- veicoli a benzina euro 3 o superiore
- diesel euro 4 o superiore
- ciclomotori e motocicli euro 2 o superiore
- veicoli metano-benzina e GPL-benzina euro 2 o superiore
- mezzi elettrici, ibridi
- mezzi che viaggiano con almeno 3 persone a bordo, se omologati per 4 o più posti, e con almeno 2 persone, se omologati per 2 o 3 posti a sedere (car pooling)
- trasporti specifici o per usi speciali e mezzi in deroga (lavoratori turnisti, chi si sposta per motivi di cura, assistenza o emergenza, chi accompagna bambini a scuola, meno abbienti con Isee annuo fino a 14mila euro)

Domeniche ecologiche
Nelle domeniche ecologiche, quattro al mese stabilite dalle singole ordinanze comunali, si aggiunge alle limitazioni strutturali previste dal lunedì al venerdì il divieto di circolazione per i veicoli diesel fino a euro 4 compreso.
Il divieto è sospeso nelle domeniche: 31 ottobre 2021, 26 dicembre 2021, 17 aprile 2022.


Regolamentazione dell’utilizzo degli impianti a biomassa
In vigore fino al 30 aprile 2022 le norme relative all'uitlizzo degli impianti a biomassa previste dal PAIR - Piano Aria Integrato Regionale.


Misure emergenziali

Quando si supera il limite di PM10 per 3 giorni consecutivi (quello di controllo e i due giorni successivi) scatta (su base provinciale) una serie di misure aggiuntive dal giorno seguente a quello di controllo fino al giorno di controllo successivo compreso.
La verifica sui superamenti giornalieri del PM10 avviene 3 volte a settimana: lunedì, mercoledì e venerdì.
Il Bollettino è reso disponibile entro le ore 11.00 sul sito di Liberiamo l'Aria 

Durante il periodo delle misure emergenziali, oltre alle limitazioni in vigore durante la settimana, si aggiunge lo stop ai diesel euro 4, abbassamento del riscaldamento e limitazione nell'uso di biomasse.

Nel dettaglio le misure emergenziali prevedono:
- stop anche ai veicoli diesel fino a euro 4
- divieto di sosta e fermata con il motore acceso per tutti i veicoli
- divieto di combustione all’aperto (falò, barbecue, fuochi d’artificio, ecc…)
- stop agli impianti a biomassa per uso domestico fino a 3 stelle (comprese) in presenza di impianto alternativo
- obbligo di abbassamento del riscaldamento fino a di 19° C nelle case e 17° C nei luoghi di attività produttive e artigianali
- divieto di spandimento liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili


Servizio allerta smog
La Città metropolitana di Bologna cura il servizio di allerta (sms o email) al quale è possibile iscriversi anche durante il periodo di sospensione delle misure antismog.

App “Che Aria è"
Sviluppata dalla Fondazione Innovazione Urbana, offre ai i cittadini un’informazione semplice e costante sullo stato della qualità dell’aria, e permette di ricevere suggerimenti e consigli sui comportamenti corretti che riducano l’impatto dell’inquinamento atmosferico e i rischi per la salute.


Approfondimenti:

Ordinanza n. 24 del 30 settembre 2021

Infografica misure antismog

www.arpae.it (sezione Aria)
www.cittametropolitana.bo.it/pianoaria 
Bollettini Liberiamo l'aria 

Bando per la sostituzione di impianti per il riscaldamento civile a biomassa

Manutenzione degli impianti di riscaldamento


Pubblicato il 
Aggiornato il