Intitolazione dell'IPSAR Casalecchio-Valsamoggia a Luigi Veronelli
Venerdì 29 marzo, alle ore 16.30, in Casa della Conoscenza (via Porrettana 360) il convegno "Coltivare la tavola. Nel segno di Luigi Veronelli" apre gli appuntamenti per l'intitolazione dell'IPSAR (Istituto Professionale di Stato Alberghiero e Ristorazione) Casalecchio di Reno - Valsamoggia a Luigi Veronelli.
Alle ore 19.30, presso la sede dell'istituto in via Cimabue 2 a Casalecchio di Reno, la cerimonia di intitolazione dell'istituto superiore alla presenza del sindaco metropolitano Virginio Merola, del direttore generale Giacomo Capuzzimati e del capo di gabinetto Giuseppe De Biasi.
Programma del convegno "Coltivare la tavola. Nel segno di Luigi Veronelli":
Introduce e coordina Tiziana Tiengo, dirigente IPSAR “Veronelli” Casalecchio di Reno - Valsamoggia
Saluti istituzionali
Massimo Bosso, sindaco di Casalecchio di Reno
Daniele Ruscigno, sindaco di Valsamoggia
Giovanni Schiavone, dirigente Ufficio scolastico regionale, ambito di Bologna
Interventi
LA MIA ESPERIENZA CON VERONELLI
Gian Arturo Rota, curatore dell’archivio Veronelli e autore del libro Luigi Veronelli. La vita è troppo corta per bere vini cattivi (Slow Food Editore - Giunti 2012)
CIBO, ETICA, EDUCAZIONE
Raffaela Donati, Slow Food Emilia-Romagna
L’IMMAGINARIO DELLA TAVOLA. TENDENZE E CONTROTENDENZE
Antonio Cherchi, Slow Food Italia
CIBO, VINO E CULTURA, LA (RI)SCOPERTA DEL TERRITORIO
Massimo Montanari, Università di Bologna
LABORATORIO VIDEO PER LA COSTRUZIONE DI IDENTITÀ
Giulia Peragine e studenti delle due sedi
A cura di Hippocampo film
RACCONTARE IL TERRITORIO
Giulio Giunti, festival Mente Locale
Proiezione del video “Pignoletto vino sincero” realizzato grazie ai finanziamenti della Regione Emilia-Romagna - Fondo sociale Europeo
LE RISORSE FUTURE
Alessandro Fedrizzi, premio Slow Wine 2019 come miglior vignaiolo italiano
A seguire:
Fabio Abagnato, assessore Saperi e Nuove generazioni Comune di Casalecchio di Reno
Angela di Pilato, assessore Scuola Comune di Valsamoggia
Conclusioni
Tiziana Tiengo, dirigente IPSAR “Veronelli”
Il convegno sarà trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube di Casa della Conoscenza
Scarica il programma del convegno
Scarica il comunicato stampa della Città metropolitana di Bologna
Chi era Luigi Veronelli (1926-2004)
Nasce a Milano il 2 febbraio 1926, filosofo, editore dal 1956, pubblica tra le altre una rivista, Il gastronomo (di letteratura gastronomica e di sua direzione) il cui successo lo conferma nella sua attività di gastronomo, suggellata dal decisivo incontro con Luigi Carnacina, maître di fama e bravura leggendarie. Si forma alla sua “scuola” e collabora con lui per più di dieci anni. Negli anni 70-80 conduce anche trasmissioni televisive sulla cultura eno-gastronomica di grande ascolto. Compie studi e ricerche approfonditi sui problemi dell’enologia e della gastronomia. Ne nascono: Il Veronelli (la prima completa enciclopedia sul vino), i Vignaioli Storici (la storia delle famiglie che hanno reso grande il vino italiano) e i vari Cataloghi (Vini d’Italia, Vini del Mondo, Spumanti & Champagnes, Acqueviti). Nel 1983 crea L’Etichetta, periodico, “vera e propria guida alla vita materiale”, attraverso l’incontro estetico con le “cose” – non solo gastronomiche – della vita di ogni giorno. L’ha diretto sino al 1994. È stato direttore anche di Vini & Liquori, de Il Sommelier Italiano e di Ex Vinis. È stato, tra l’altro: l’esperto/consulente de Conoscere il vino, opera a dispense edita da Fabbri; e de I migliori vini d’Italia, collana edita da Hobby & Work; fondatore e a lungo membro della Giuria, del Premio Letterario Internazionale Nonino Risit d’Aur; l’ispiratore, nel 1993, del Primo Congresso Mondiale degli Scrittori del Vino.
Tante e tante le battaglie a difesa della civiltà contadina, dei piccoli produttori, della qualità, della terra, dell’individuo.
È mancato il 29 novembre 2004.
Fonte: http://www.veronelli.com/biografia-luigi-veronelli