Incontri di MOnDI 2018 - Settimana dell'Intercultura - ::: COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO (BO):::

archivio notizie - ::: COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO (BO):::

Incontri di MOnDI 2018 - Settimana dell'Intercultura

 

Si svolge da venerdi 12 a sabato 20 ottobre 2018 la IX edizione Incontri di MOnDI, la rassegna di eventi e iniziative della Settimana dell'Intercultura. Tema di quest'anno INTECULTURA. Dialogo e conoscenza come patrimonio di comunità. All'interno di EnERgie Diffuse.

Le iniziative di Incontri di MOnDI intendono valorizzare il patrimonio di beni immateriali, di conoscenze e di abilità collegate al dialogo e all’interazione, in un contesto di pluralismo culturale.

Incontri di MOnDI si collega quest'anno alla campagna di comunicazione EnERgie Diffuse - Emilia-Romagna un patrimonio di culture e umanità, promossa dalla Regione Emilia-Romagna per l'Anno Europeo del patrimonio culturale #EuropeForCulture.

L'incontro di apertura della Settimana dell'Intercultura sarà venerdi 12 ottobre alle ore 17 alla Casa della Conoscenza.
Dopo i saluti del sindaco Massimo Bosso e dell'assessore al Welfare Massimo Masetti, l'assessore ai Saperi e alle Nuove Generazioni Fabio Abagnato introdurrà la presentazione del libro Nel nome di chi - la madre del jihadista italiano dell’attentato di Londra si racconta (Ed. Rizzoli, 2017) di Valeria Collina e Brahim Maarad. L'autrice Valeria Collina dialogherà con Marwa Mahmoud, responsabile educazione Fondazione Mondinsieme di Reggio Emilia.
L'iniziativa è aperta al pubblico e sarà trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube della Casa della Conoscenza.

Tra le altre iniziative segnaliamo anche l'incontro pubblico Lo sviluppo è il nuovo nome della pace, in programma lunedì 15 ottobre alle ore 21 al Teatro Comunale Laura Betti, a cura della Comunità di Sant’Egidio e dell'Arcidiocesi di Bologna, in collaborazione con CEFA Il seme della solidarietà e Circolo MCL Lercaro nell’ambito di Ponti di Pace Religioni e Culture in Dialogo.
Introducono il sindaco Massimo Bosso e Fabio Abagnato, Assessore Saperi e Nuove Generazioni. Intervengono Karl Hinrich Manzke (Germania, Vescovo luterano responsabile dei rapporti con la Chiesa cattolica della VELKD, la Vereinigte Evangelsich-Lutherischen Kirche Deutschlands), Samia Nkrumah (Ghana, Presidente Kwame Nkrumah Centre) e Andrea Segrè (Italia, Fondatore Last Minute Market). Modera Patrizio Roversi, conduttore televisivo.

Inoltre mercoledì 17 ottobre alle ore 15 in Casa della Conoscenza si tiene l'incontro pubblico Istruzione contro radicalismi, con CEFA ONLUS e Sebastiano Miele dell'Associazione Come Pensiamo. Introducono Massimo Masetti, Assessore al Welfare, e Fabio Abagnato, Assessore Saperi e Nuove Generazioni.

Molti gli eventi che richiedono un'iscrizione.
Segnaliamo in particolare Sapori di MOnDI, la cena multietnica in programma venerdì 19 ottobre a partire dalle ore 19,30 presso la Scuola primaria B. Ciari, Via Dante 8 , per grandi e piccini di ogni Paese. Info e iscrizione obbligatoria: LInFA - linfa@comune.casalecchio.bo.it - 051/598295 dal lunedì al venerdì ore 9 - 13.
Per conoscere tutti i laboratori e le iniziative a iscrizione consultare il programma.

Diverse sono anche le iniziative extra settimana, realizzate in collaborazione con il Teatro Comunale Laura Betti.
La prima è prevista da lunedi 29 a mercoledi 31 ottobre 2018 nella palestra dell'Istituto Salvemini il Laboratorio tra danza e calcio, a cura di Guillerme Miotto, rivolto a ragazzi/e dagli 11 ai 15 anni, in vista della performance finale Warriors Foot in programma mercoledi 31 ottobre alle ore 18 (info e iscrizioni Teatro Comunale Laura Betti - 051/573557 - info@teatrocasalecchio.it).
Nell'ambito di Teatro Arcobaleno, in collaborazione con Gender Bender.

Anche la Biblioteca Cesare Pavese propone diverse attività nel corso dell'anno.
Prosegue per il quinto anno consecutivo il progetto Letture Plurilingue rivolto alle classi della scuola primaria.
Mentre con Il Giro del Mondo in 80 libri (e non solo) la Biblioteca mette a disposizione degli insegnanti una serie di bibliografie suddivise per paesi, che includono una selezione di romanzi, fumetti e film  per scoprire storie passate e presenti di continenti vicini e lontani, per lettori da 11 anni in su.

Incontri di MOnDI è realizzato con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna, Fondazione Augusta Pini ed Istituto del Buon Pastore ONLUS, Città Metropolitana di Bologna, in collaborazione con Casalecchio delle Culture, Casa della Conoscenza, Spazio ECO, Teatro Comunale Laura Betti, Melamangio, Teatro Arcobaleno. Si ringraziano le Associazioni di Volontariato, gli Istituti Comprensivi e le Scuole Superiori del territorio.

Segreteria organizzativa:
LInFA - Luogo per l’Infanzia, le Famiglie e l’Adolescenza
Via del Fanciullo 6 – Casalecchio di Reno
Tel 051/598295 lun.-ven. ore 9-13 - linfa@comune.casalecchio.bo.it

icona pdf 16px Scarica il programma completo

Visita la pagina Incontri di MOnDI

icona pdf 16px Scarica il comunicato stampa per le iniziative dal 12 al 14 ottobre
icona pdf 16px Scarica il comunicato stampa per le iniziative dal 15 al 17 ottobre


Pubblicato il 
Aggiornato il