European Cycling Challenge

La Sfida è promossa dal Comune di Bologna e dalla SRM, la sua Agenzia per la mobilità, ed è aperta a tutte le persone che vivono o si spostano nelle città partecipanti, per motivi di lavoro, studio o altro.
Tutti gli spostamenti effettuati in bicicletta, se questa è utilizzata come mezzo di trasporto, sono validi. Per esempio: lo spostamento casa-lavoro, casa-scuola, per fare shopping, andare al cinema... sono validi ai fini della sfida.
La partecipazione è gratuita.
Per l’edizione 2016, la squadra di Bologna vedrà la partecipazione anche dei comuni limitrofi- quindi anche Casalecchio di Reno - raggruppati in un’unica squadra con Bologna, ma suddivisi in varie sotto-squadre. Sarà quindi possibile iscriversi alla sottosquadra del proprio comune o del proprio quartiere di Bologna e contribuire con i propri chilometri in bicicletta al successo della squadra di Bologna e dell’iniziativa.
Partecipare è semplicissimo: basta iscriversi alla propria squadra e tenere traccia dei propri spostamenti in bici con la App gratuita Cycling365 (disponibile per Android, iOS e WindowPhone). I km così registrati alimenteranno in tempo reale il chilometraggio complessivo della propria squadra.
Sul sito www.cyclingchallenge.eu è possibile iscriversi alla Sfida e trovare tutte le informazioni per partecipare, oltre che seguire in tempo reale l’andamento delle classifiche.
Gli obiettivi della sfida sono essenzialmente due:
- ridurre gli spostamenti in auto, in particolare quelli di lunghezza inferiore ai 5 km, che possono agevolmente essere percorsi in bici, riducendo così le emissioni e la congestione da traffico nelle aree urbane
- invogliare i cittadini a modificare il loro stile di vita a favore di una mobilità attiva che, è ormai provato, riduce moltissimo l’insorgere di alcune specifiche patologie apportando un miglioramento qualitativo della vita e una riduzione della spesa pubblica.
Un terzo obiettivo, riguarda le città: la raccolta dei dati GPS (in forma anonima) relativi ai percorsi più utilizzati dai ciclisti fornisce una base dati utile per il miglioramento della mobilità ciclabile e la pianificazione delle nuove infrastrutture.
All'edizione 2016 partecipano 48 città di tutta Europa: Bologna sfiderà Roma, Varsavia, Dublino, Barcellona, Porto, Praga, Lille, Nicosia, Zagabria, Gerusalemme, Padova, Reggio Emilia, Verona e tante altre.
Per seguire la manifestazione su social l'hashtag è #ecc2016eu
Manifesto
Comunicato stampa
Scheda informativa
Vi ricordiamo che domenica 8 maggio 2016 si svolge la sesta edizione del Bike Pride, la parata dell'orgoglio ciclistico, con partenza anche da Casalecchio con ritrovo alle ore 13 a Spazio ECO.