Azzardo: se questo è un gioco...

L’adolescenza è un’età di transizione eccitante ma anche molto destabilizzante, a volte accompagnata dalla ricerca, da parte dei ragazzi e delle ragazze, di sensazioni forti e trasgressive per marcare in modo molto visibile la propria identità in formazione.
Giocare d’azzardo diventa spesso un modo di mettersi alla prova e sfidare le regole al mondo degli adulti.
Con le slot machine e i videopoker molti adolescenti sviluppano un comportamento dipendente che si può legare anche all’uso di alcol e sostanze stupefacenti, sfiorando il mondo della criminalità e dell’illegalità.
Per contrastare questo rischio, con il progetto innovativo Azzardo: se questo è un gioco..., avviato a livello metropolitano dall'Azienda USL di Bologna, si è costituita una rete tra Comune di Casalecchio di Reno, ASC InSieme e LInFA che coinvolge tre istituti superiori del nostro territorio e uno di Sasso Marconi.
Per l'anno 2015/2016 aderiscono in particolare il Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci e l'Istituto Alberghiero Scappi.
Sono in programma interventi formativi per i docenti, percorsi di “educazione tra pari”, attività soprattutto nelle classi prime, seconde, terze.
Fra le varie attività anche la conferenza-spettacolo Fate il nostro gioco fatta per e con i ragazzi, che si è tenuta il 22 febbraio 2016 al Teatro comunale Laura Betti.
Locandina
Fate il nostro gioco è la campagna di informazione sulla matematica del gioco d’azzardo ideata dal matematico Paolo Canova e dal fisico Diego Rizzuto che svela le regole, i piccoli segreti e le grandi verità dietro al fenomeno del gioco d'azzardo in Italia.
Fate il nostro gioco Facebook
Alcune domande sul gioco d'azzardo a cura di Maria Grazia Masci, Adriano De Blasi, Chiara Persichella
Leggi le FAQ
Per saperne di più sulle azioni del Comune di Casalecchio di Reno di contrasto al gioco d'azzardo