Stato Civile
Riconoscimento di
figli naturali nati fuori dal matrimonio
Riconoscimento di figli
nascituri
I genitori non sposati possono riconoscere il proprio figlio prima
della nascita.
L'Ufficio dello Stato Civile acquisisce le copie integrali degli
atti di nascita dei genitori e del figlio già nato e fissa
un ulteriore appuntamento a cui devono essere presenti gli
interessati. In caso di figlio nascituro i genitori devono
consegnare anche un certificato medico, in
originale, attestante lo stato di gravidanza, i mesi di gestazione
e la data presunta del parto per la redazione dell'atto di
riconoscimento. L'Ufficio dello Stato Civile provvederà ad
acquisire le copie integrali degli atti di nascita dei genitori e
del figlio e fisserà un ulteriore appuntamento con gli
interessati per la redazione dell'atto di riconoscimento.
Riconoscimento di figlio già riconosciuto dall'altro
genitore
Il riconoscimento si può attivare con l'assenso da parte del
genitore che per primo lo ha riconosciuto se il figlio è
minorenne, del figlio stesso se ha più di 14 anni di
età o con l'autorizzazione del Tribunale dei Minorenni.
I cittadini stranieri devono presentare i propri
atti di nascita tradotti e legalizzati e la dichiarazione consolare
di capacità al riconoscimento con indicazione del cognome da
attribuire al figlio.
Per manifestare l'intenzione al
riconoscimento occorre prenotare un
appuntamento con l'Ufficio dello Stato Civile.
All'appuntamento è sufficiente la presenza di un solo
genitore con di un documento di identità o di riconoscimento
valido.