Stato Civile
Matrimonio
Per potersi sposare, con rito civile o
religioso (concordatario o di altri culti
ammessi dallo Stato), è necessario richiedere le
pubblicazioni di matrimonio.
Le pubblicazioni si richiedono all'Ufficiale dello Stato Civile del
Comune di residenza di uno dei futuri sposi. Se gli sposi non
risiedono nello stesso Comune, l'Ufficiale dello Stato Civile ne
fa richiesta al Comune dello sposo non residente.
Con le pubblicazioni, l'Ufficiale dello Stato Civile accerta il
possesso dei requisiti stabiliti dalla legge e porta a conoscenza
di tutti, tramite l'affissione all'Albo Pretorio on-line sul sito
internet del Comune Casalecchio di Reno, l'intenzione degli sposi
di contrarre matrimonio, affinché chiunque sia a conoscenza
di impedimenti possa opporsi.
Le pubblicazioni rimangono esposte per 8 giorni e
trascorsi ulteriori 3 giorni, l'Ufficiale dello Stato Civile
rilascia:
* nel caso di matrimonio religioso: il certificato di eseguite
pubblicazioni per il matrimonio cattolico oppure l'autorizzazione
al matrimonio per il Ministro di Culto, per gli altri
culti religiosi;
* nel caso di matrimonio civile da celebrarsi in un Comune diverso
da quello di residenza degli sposi: l'atto di delega in favore del
Sindaco del Comune prescelto.
Sono valide per 180 giorni. Se il matrimonio non viene celebrato entro tale termine occorre rifarle.
Documenti da presentare:
* i documenti d'identità o riconoscimento validi dei
richiedenti
* la richiesta di pubblicazione del parroco o del Ministro di culto
ammesso nello Stato, per i soli matrimoni da celebrarsi in forma
religiosa
* la procura speciale in carta semplice, nel caso in cui uno degli
sposi sia impossibilitato a presentarsi per grave impedimento
- Mod. Procura
speciale
*
l'autorizzazione del tribunale solo per i minori tra i 16 e i 18
anni di età e per gli sposi legati da vincoli di
parentela e affinità
* l'autorizzazione del giudice solo per le donne che hanno sciolto
il vincolo di matrimonio precedente da meno di 300 giorni
* decreto del tribunale solo in caso di concessione della riduzione
dei termini delle pubblicazioni o di dispensa
* 1 marca da bollo da Euro 16,00 se entrambi i futuri sposi sono
residenti a Casalecchio di Reno
* 2 marche da bollo da Euro 16,00 se uno dei futuri sposi non
è residente a Casalecchio di Reno
* 1 ulteriore marca da bollo da Euro 16,00 se si richiede di
celebrare il matrimonio in altro Comune italiano.- Mod. celebrazione in altro
comune
Per il cittadino straniero occorrono anche i seguenti
documenti:
* il nulla osta al matrimonio rilasciato dal
Consolato o dall'Ambasciata del proprio stato in Italia contenente
chiaramente specificati: cognome e nome, luogo e data di nascita,
paternità e maternità, residenza, cittadinanza e
stato civile. La firma sul nulla osta deve essere legalizzata
presso la Prefettura di competenza, eccetto per i Paesi aderenti
alla Convenzione di Londra del 7 giugno 1968
* il certificato di capacità matrimoniale,
solo per i cittadini dei Paesi aderenti alla Convenzione di Monaco
del 5 settembre 1980.
Il giorno in cui è stato fissato l'appuntamento, l'Ufficiale
dello Stato Civile verifica la regolarità dei documenti
presentati e procede alla formazione del verbale delle
pubblicazioni.
Per presentare la domanda o per avere informazioni occorre
prenotare un appuntamento.