Raccolta differenziata porta a porta: cosa serve

Per eseguire correttamente la raccolta differenziata porta a porta occorre dotarsi dell'apposito kit composto da:
- un bidoncino da esposizione per i rifiuti indifferenziati da 30 lt dotato di transponder (codice specifico assegnato all'utente)
- un bidoncino da esposizione per i rifiuti organici da 20 lt e pattumella areata per il sottolavello
- un rotolo con la dotazione annuale di 55 sacchi gialli per la plastica (che riportano il codice assegnato all'utente)
- un rotolo con la dotazione annuale di 55 sacchi azzurri per la carta (che riportano il codice assegnato all'utente)
- un opuscolo informativo con il calendario dei giorni di ritiro dei rifiuti e le specifiche modalità della raccolta.
Su specifica richiesta dei cittadini interessati, vengono forniti anche:
- sacchi marroni per gli sfalci/potature
- sacchi viola per i pannoloni/pannolini
Non sono invece più forniti i sacchi per i rifiuti organici. Possono essere utilizzati sacchetti di carta o sacchetti in materiale compostabile (come quelli ora in uso in tutti i supermercati).
Per un uso consapevole dei sacchi
Incide sul costo totale del servizio e quindi sulla tassa che paghiamo, anche il numero dei sacchi che vengono utilizzati. Ti invitiamo a farne un utilizzo consapevole esponendoli pieni e ritirandone solo il numero necessario alla raccolta differenziata.
Fai parte di un nucleo familiare composto da persone con più di 80 anni di età o sei una persona con disabilità ed hai finito, o stai finendo, i sacchi della raccolta differenziata?
È possibile contattare lo Sportello Raccolta Differenziata per la consegna a domicilio

Prima assegnazione kit
- compila online (e risparmia carta) il modulo Prima assegnazione materiali per la raccolta differenziata dei rifiuti- Utenza domestica
Subentro ad altra utenza (cioè i precedenti assegnatari ti lasciano in gestione il loro kit raccolta differenziata):
- compila online (e risparmia carta) il modulo Subentro/Trasferimento materiali per la raccolta differenziata dei rifiuti - Utenza domestica
Sostituzione pattumelle o restituzione kit
Se devi sostituire le pattumelle per rottura, furto o smarrimento e/o devi restituire il kit per cessato utilizzo:
- compila online (e risparmia carta) il modulo Sostituzione / Restituzione materiali per la raccolta differenziata dei rifiuti - Utenza domestica

Sei una nuova attività produttiva (e quindi hai necessità di ritirare il kit raccolta differenziata) oppure sei un'attività che deve potenziare/sostituire la dotazione già in essere o restituirla per cessata attività:
- compila online (e risparmia carta) il modulo Richiesta di contatto per assegnazione / variazione / sostituzione / restituzione materiali raccolta differenziata dei rifiuti - Utenza non domestica e verrai contattato da un operatore del servizio dedicato per stabilire insieme le modalità e/o la dotazione.

Dopo la prima fornitura i sacchi (carta, plastica, sfalci e/o pannoloni) possono essere ritirati presso la zona Filtro nell'ingresso della sede municipale (via dei Mille 9) agli orari indicati nella pagina dei Contatti da parte di:
- un utente già associato al kit (dotazione di sacchi/bidoncini) per quell'immobile, mostrando la propria tessera sanitaria o un documento di identità/riconoscimento valido;
- un altro componente dello stesso nucleo familiare anagrafico dell'utente associato al kit, mostrando la propria tessera sanitaria oppure un documento valido di identità/riconoscimento;
- chiunque, purché sia provvisto della propria tessera sanitaria e della tessera sanitaria (o Codice Fiscale / Partita IVA in caso di imprese e associazioni) dell'utente associato al kit oppure di documento valido di identità/riconoscimento di quest'ultimo.
I sacchi non sono più distribuiti dai Centri Sociali.
Sul tema rifiuti è sempre possibile contattare il Numero Verde HERA 800 999 500 oppure consultare l’app Il Rifiutologo.