archivio Servizio Civile universale e Nazionale
Servizio Civile Digitale e Ambientale 2022
L'associazione SCUBO e la Biblioteca comunale "C. Pavese" cercano 1 ragazz* tra i 18 e i 28 anni per il progetto di Servizio Civile Digitale: Comunità connesse ed inclusive.
Attraverso servizi di facilitazione e di educazione digitale sviluppati capillarmente su tutto il territorio metropolitano, il progetto è volto ad orientare ed educare i cittadini all’utilizzo dei servizi digitali affinché tutti possano avere accesso alle risorse e opportunità disponibili nel territorio e possano crescere nelle competenze e professionalità.
Supportiamo i cittadini nell’accesso ai servizi e agli strumenti digitali all’interno di tanti luoghi diversi!
È previsto per un anno un impegno di 25 ore la settimana dal martedì al sabato con un compenso mensile di 444.30 €.
Scadenza: ore 14.00 del 30 settembre 2022
Graduatorie pubblicate sul sito di SCUBO
Servizio Civile Universale 2021
Progetto di Servizio Civile Universale Benessum 2.1, rivolto a 12 giovani di fascia d'età 18-28 anni nel territorio dell'Unione Reno Lavino Samoggia. È previsto per un anno un impegno di 25 ore la settimana generalmente dal lunedì al venerdì, compenso mensile di 444.30 €.
Il progetto Benessum 2.1 è rivolto a giovani interessati a partecipare alla ricerca ed alla costruzione di un nuovo modello societario e di servizi per gli anziani. L'obiettivo è stare a fianco delle persone anziane e dei loro familiari proponendo attività ricreative e culturali per mantenere vive le capacità e favorire l’autonomia, sia all’interno di centri diurni e residenziali che a domicilio.
Volantino
Video sintetico del progetto
Le schede di tutti i progetti sono disponibili alla pagina dedicata del sito di SCUBO.
Scadenza: 10 febbraio 2022 - prorogata alle ore 14.00 del 9 marzo 2022
Graduatorie provvisorie pubblicate sul sito di SCUBO
Servizio Civile Universale 2020
L'associazione SCUBO cerca giovani tra i 18 e i 28 anni per i propri progetti di Servizio Civile Universale.
Sono disponibili 8 progetti per 153 posti in tutta l'area metropolitana bolognese.
È previsto per un anno un impegno di 25 ore la settimana generalmente dal lunedì al venerdì.
Compenso mensile di € 439,50
Scadenza: ore 14.00 di giovedì 8 febbraio 2021 - prorogata al 15 febbraio 2021 - prorogata al 17 febbraio 2021
Progetti disponibili nel Comune di Casalecchio di Reno:
Biblioteca spazio comune
Prove di Inclusione
Benessum 2.0
Graduatorie provvisorie pubblicate sul sito di SCUBO
Servizio Civile Universale 2019
Per il bando 2019 del Servizio Civile Universale sono complessivamente disponibili 39.646 posti, per progetti in Italia e all'estero.
Il Comune di Casalecchio di Reno partecipa al Bando con il progetto Biblioteca per tutti, come ente capofila insieme con i Comuni di Monte San Pietro e Zola Predosa, finalizzato a riqualificare l’offerta delle biblioteche con servizi innovativi, valorizzare il ricco patrimonio documentario e strumentale in possesso delle biblioteche, facilitandone l'utilizzo da parte della cittadinanza. Le sedi di attuazione sono le tre biblioteche comunali.
Numeri di volontari accolti: 11 complessivi, dei quali 6 presso la sede di Casalecchio di Reno, 2 a Monte San Pietro, 3 a Zola Predosa. Per ogni sede di attuazione, 1 posto è riservato a giovani con il solo diploma di scuola secondaria di I grado.
Scadenza: 10 ottobre 2019 - prorogata al 17 ottobre 2019
Progetto "Biblioteca per tutti"
Scheda informativa di sintesi
Servizio Civile Universale 2018
Il Comune di Casalecchio di Reno (comune capofila) partecipa al bando della Regione Emilia-Romagna con il progetto Leggere la biblioteca, realizzato insieme ai Comuni di Monte San Pietro e Zola Predosa e finalizzato a facilitare la fruizione del servizi di biblioteca sviluppando interventi verso le fasce di pubblico più deboli e verso coloro che non conoscono le opportunità offerte dai servizi bibliotecari. Le sedi di attuazione sono le tre biblioteche comunali.
Numeri di volontari accolti: 9 complessivi, dei quali 5 presso la sede di Casalecchio di Reno, 2 a Monte San Pietro, 2 a Zola Predosa
Scadenza: 28 settembre 2018
Progetto "Leggere la biblioteca"
Scheda sintetica (modello COPRESC)
Elementi essenziali Scheda progetto "Leggere la Biblioteca"
Servizio Civile Nazionale 2017
Bando di selezione per volontari di servizio civile nazionale per i progetti che si avvieranno nell’autunno 2017 in Italia e all’estero.
Sono complessivamente disponibili in Italia 47.529 posti, dei quali 1.395 in Emilia Romagna nella Regione Emilia-Romagna.
Il Comune di Casalecchio di Reno partecipa al bando della Regione Emilia-Romagna con il progetto Biblioteche spazi di comunità, realizzato insieme ai Comuni di Zola Predosa e Monte San Pietro. Il progetto è finalizzato a facilitare la fruizione del servizi di biblioteca sviluppando interventi verso le fasce di pubblico più deboli e verso coloro che non conoscono le opportunità offerte dai servizi bibliotecari. Le sede di attuazione sono le tre biblioteche comunali.
Numero di volontari accolti: 9 complessivi, dei quali 5 presso la sede di Casalecchio di Reno
Scadenza: 26 giugno 2017
Biblioteche spazi di comunità - Progetto integrale
Scheda sintetica