Varianti provinciali al PTCP - ::: COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO (BO):::

Territorio e cura della città  >  Urbanistica  >  Varianti urbanistiche  >  Varianti provinciali al PTCP - ::: COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO (BO):::

Varianti provinziali al PTCP - Piano territoriale di coordinamento provinciale


Adozione di Variante Specifica al vigente Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP), relativa alla modifica puntuale della perimetrazione delle Zone di protezione delle acque sotterranee nel territorio pedecollinare e di pianura (Tav. 2B).

Si comunica che, ai sensi dell’art. 27, comma 4, L.R. n. 20/2000, l’Amministrazione Provinciale di Bologna ha adottato, con delibera del Consiglio n.3 del 7 gennaio 2013, divenuta esecutiva ai sensi di legge, la Variante Specifica al vigente Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP), relativa alla modifica puntuale della perimetrazione delle Zone di protezione delle acque sotterranee nel territorio pedecollinare e di pianura (Tav. 2B), il cui procedimento di approvazione è stato avviato ai sensi dell'art. 27-bis della L.R. n. 20/2000 e ss.mm.ii.

La Variante è depositata, ai sensi dell'art. 27, comma 5, L.R. 20/2000, presso le sedi della Provincia (Ufficio Amministrativo Pianificazione Territoriale), della Regione, delle Province contermini, delle Comunità Montane e degli Enti di gestione delle aree naturali protette, per trenta giorni consecutivi dalla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino della Regione Emilia-Romagna (dal 30.01.2013 al 01.03.2013), durante i quali chiunque potrà prenderne visione.
Entro la scadenza del termine di deposito (01.03.2013), potranno formulare osservazioni i soggetti interessati, secondo quanto disposto dall’art. 27, comma 6, L.R. 20/2000, ovvero:
* gli enti e organismi pubblici;
* le associazioni economiche e sociali e quelle costituite per la tutela degli interessi diffusi;
* i singoli cittadini nei confronti dei quali le previsioni della Variante adottata sono destinate a produrre effetti diretti.

La Variante potrà essere visionata presso l’Ufficio Amministrativo Pianificazione Territoriale della Provincia di Bologna – Via San Felice n. 25 - tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, nonché il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 ed è altresì consultabile al seguente indirizzo web:
http://cst.provincia.bologna.it/variante_specifica_ptcp_zone_protezione_acque_sott_Bazzano
Entro il suddetto termine di deposito, le osservazioni, redatte in carta semplice e prodotte in duplice copia, dovranno essere presentate oppure inviate all'Ufficio Amministrativo Pianificazione Territoriale della Provincia di Bologna, Via San Felice n. 25 – 40122 Bologna.
Ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS), si ricorda che la VALSAT tiene luogo del rapporto ambientale e che – limitatamente a tale profilo - chiunque può presentare osservazioni nei modi e termini sopra indicati.
La sintesi non tecnica di cui all’art. 13, D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm. della Variante in oggetto è disponibile per la consultazione presso l’Ufficio Amministrativo Pianificazione Territoriale e sul sito web della Provincia di Bologna.


Adozione di Variante al vigente Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) in materia di riduzione del rischio sismico

Si comunica che, ai sensi dell’art. 27, comma 4, L.R. n. 20/2000, l’Amministrazione Provinciale di Bologna ha adottato, con delibera del Consiglio n. 4 del 14 gennaio 2013, dichiarata immediatamente esecutiva, la Variante al vigente Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) in materia di riduzione del rischio sismico .
L'approvazione della suddetta Variante produrrà l'effetto di modifica ai Piani Strutturali Comunali (PSC) dei Comuni di Argelato, Bentivoglio, Castello d'Argile, Castel Maggiore, Galliera, Pieve di Cento, S.Giorgio di Piano, S. Pietro in Casale (appartenenti all'Unione Reno-Galliera) e del Comune di Malalbergo.

La Variante è depositata, ai sensi dell'art. 27, comma 5, L.R. 20/2000, presso le sedi della Provincia di Bologna (Ufficio Amministrativo Pianificazione Territoriale), della Regione Emilia-Romagna, delle Province contermini, delle Comunità Montane e degli Enti di gestione delle aree naturali protette, per sessanta giorni naturali e consecutivi dalla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino della Regione Emilia-Romagna (dal 30.01.2013 al 01.04.2013) , durante i quali chiunque potrà prenderne visione.
Entro la scadenza del termine di deposito (01.04.2013), potranno formulare osservazioni i soggetti interessati, secondo quanto disposto dall’art. 27, comma 6, L.R. 20/2000, ovvero:
* gli enti e organismi pubblici;
* le associazioni economiche e sociali e quelle costituite per la tutela degli interessi diffusi;
* i singoli cittadini nei confronti dei quali le previsioni della Variante adottata sono destinate a produrre effetti diretti.
La Variante potrà essere visionata presso l’Ufficio Amministrativo Pianificazione Territoriale della Provincia di Bologna – Via San Felice n. 25 - tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00; il giovedì anche dalle ore 15.00 alle ore 17.00 ed è altresì consultabile al seguente indirizzo web:
http://cst.provincia.bologna.it/variante_ptcp_rischio_sismico_stesura_adottata/
Le osservazioni, redatte in carta semplice e presentate in duplice copia devono essere indirizzate e fatte pervenire all’Ufficio Amministrativo Pianificazione Territoriale della Provincia di Bologna, Via San Felice n. 25, 40122 Bologna.
Ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS), si ricorda che la VALSAT tiene luogo del rapporto ambientale e che – limitatamente a tale profilo - chiunque può presentare osservazioni nei modi e termini sopra indicati.
La sintesi non tecnica di cui all’art. 13, D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm. della Variante in oggetto è disponibile per la consultazione presso l’Ufficio Amministrativo Pianificazione Territoriale e sul sito web della Provincia di Bologna.

Pubblicato il 
Aggiornato il