Progetto europeo LIFE-CLIVUT - Climate Value of Urban Tree
Il progetto CLIVUT - Climate Value of Urban Tree ha l’obiettivo di attuare strategie di pianificazione e gestione del verde urbano, per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici sull’ecosistema urbano.
Rientra nell’ambito del Programma LIFE, lo strumento di finanziamento dell'Unione Europea per l'ambiente e l'azione per il clima.
Nuove aree "fenologiche" a Casalecchio di Reno
Nel 2021, nell’ambito del progetto LIFE-CLIVUT - Climate Value of Urban Tree, sono state realizzate sul territorio di Casalecchio di Reno 3 nuove aree fenologiche: al Parco delle Cave di via Masetti, al Parco della Fabbreria e nell’area verde tra via della Libertà e via Ivo Peli.
Che cos’è un’area fenologica?
Un'area fenologica è un’area nella quale vengono piantate delle specie vegetali con lo specifico scopo di registrarne regolarmente le fasi di sviluppo.
Queste piante rispondono alle condizioni ambientali e climatiche di quella determinata area ed alle variazioni climatiche annuali, con l’anticipo o il ritardo di alcune fasi fenologiche (ad esempio la fioritura o l’emissione di gemme).
Monitorando le fasi fenologiche, è possibile mettere in evidenza i cambiamenti climatici e come le piante vi si adattano.
In ogni area sono state messe a dimora 10 specie arboree e 10 specie arbustive scelte tra quelle autoctone e tra quelle maggiormente presenti in ambito urbano. Ciascuna specie è rappresentata da 5 individui per un totale di 100 piante in ogni area fenologica creata.
Il progetto CLIVUT
Il progetto CLIVUT è finanziato dal programma Europeo LIFE - Climate Information and Governance ed ha già interessato le città di Perugia, Bologna, Salonicco e Cascais. L’obiettivo principale è quello di aumentare la conoscenza e la consapevolezza della comunità cittadina sul contributo essenziale degli alberi in ambito urbano, per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici.
Infatti gli alberi, come tutte le piante in generale, sono essenziali sia per quanto riguarda la mitigazione degli effetti dell’isola di calore in città, sia per la riduzione dell’inquinamento sull’ecosistema urbano e sugli abitanti.
Per questo motivo, il progetto CLIVUT intende delineare, a Casalecchio di Reno, così come a Bologna, una strategia di pianificazione urbana condivisa per la gestione delle risorse arboree, pubbliche e private, al fine di sostenere queste loro potenzialità.
La metodologia di lavoro è quella partecipativa: infatti, oltre al Comune, sono coinvolte anche associazioni, scuole, esperti e complessivamente l’intera comunità cittadina. In che modo? Proprio attraverso le aree fenologiche realizzate in città. Esse infatti rappresenteranno dei laboratori a cielo aperto, permanenti, per lo studio e la comprensione del mondo vegetale.
Il Comune di Casalecchio di Reno ha aderito al progetto CLIVUT grazie alla collaborazione con il Comune di Bologna che ha scelto la nostra città quale realtà nella quale replicare la sperimentazione in corso nel Comune capoluogo.
Immagini
Panoramica - Legenda
Area 1: mappa - piantumazioni
Area 2: mappa - piantumazioni
Area 3: mappa - piantumazioni
Consultazione pubblica per adottare la strategia del verde urbano
È stata redatta la prima bozza della strategia sul verde urbano, ma c'è bisogno delle idee e della condivisione di tutta la cittadinanza per contrastare insieme gli effetti negativi dei cambiamenti climatici e curare gli spazi verdi.
ll Comune di Casalecchio di Reno, in qualità di città di trasferimento del Comune di Bologna (partner del progetto europeo LIFE-CLIVUT), sta preparando una strategia del verde urbano per contrastare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici, valorizzare il verde come elemento di benessere per tutti e aumentare allo stesso tempo le capacità di resilienza del territorio.
La partecipazione pubblica
La gestione del verde in ambiente urbano è spesso considerata responsabilità dell’amministrazione locale, ma coinvolge in realtà tutta la comunità locale, attraverso associazioni, volontari, scuole, gruppi sportivi, professionisti del settore e aziende.
Ognuno di questi gruppi può contribuire in vari modi allo sviluppo e alla gestione degli spazi verdi della città e quindi, in qualche misura, anche del patrimonio arboreo nel suo complesso.
Attraverso questa attività collettiva, la strategia mira anche a migliorare la partecipazione della comunità cittadina e ad aiutarla a conoscere il suo patrimonio arboreo e i relativi servizi ecosistemici.
Esperti del settore dell’Amministrazione e dei partner del progetto europeo hanno redatto la prima bozza della strategia, ma c'è bisogno delle idee e della condivisione di tutta la cittadinanza.
Per questo chiediamo a tutta la cittadinanza di partecipare alla consultazione pubblica:
- leggendo la Bozza Strategia per il verde urbano CLIVUT Casalecchio di Reno
- inviando idee e suggerimenti a ambiente@comune.casalecchio.bo.it specificando nell’oggetto "Strategia CLIVUT"
Scadenza: è possibile presentare idee e suggerimenti entro il 7 luglio 2023
Gli obiettivi della strategia
L'obiettivo della strategia è guidare la transizione del verde, e soprattutto del patrimonio arboreo comunale, verso un assetto resiliente, sano e diversificato, per assicurare alle generazioni future la presenza di una dotazione vegetale capace di:
- rispondere ai cambiamenti climatici e alle nuove esigenze della città;
- contribuire a sostenere la salute, la vivibilità e il benessere della città e dei suoi abitanti.
Il progetto LIFE-CLIVUT è finanziato dal programma LIFE, lo strumento di finanziamento dell'Unione Europea per l'ambiente e l'azione per il clima.