intercultura
L’immigrazione e la crescente diversità della popolazione sono ormai un fenomeno non soltanto europeo ma anche globale, che si concentra in gran parte nelle città, le quali fungono da polo di attrazione della mobilità internazionale.
Questa situazione implica una crescente importanza delle città nella gestione della diversità culturale, la quale può essere una risorsa per la comunità di residenti se gestita in modo da stimolare la creatività e l'innovazione, il progresso economico, e la coesione sociale.
Il Comune di Casalecchio di Reno aderisce dal 2011 al programma “Città Interculturali” del Consiglio d’Europa, che a livello nazionale prevede il Network delle Città del Dialogo Interculturale
Il programma aiuta gli enti locali a capitalizzare il vantaggio derivante dalle differenze culturali elaborando strategie in grado di operare trasversalmente tra gli ambienti istituzionali. Si intende mobilitare referenti politici e scolastici, funzionari comunali, esperti, il settore privato e la società civile, verso un modello di convivenza e interazione positiva tra persone con un diverso retroterra culturale, religioso e linguistico.