Giardino dei Carrettieri
Posizione, caratteristiche e arredi
Il Giardino dei Carrettieri si trova nella parte bassa di via
Garibaldi.
Guarda la sua posizione
Ha una estensione di circa 10.270 mq.
Vi si accede da 4 ingressi, due su via Garibaldi, uno su via Isonzo
e uno su via Martiri di Colle Ameno.
Il giardino, interamente pianeggiante, non è recintato.
Per quanto riguarda gli arredi, all'interno del
parco si trovano 10 panchine e 5 cestini.
Vi è inoltre un'area giochi con un castello
e una fontana.
Natura
Dal punto di vista naturalistico, l'area è
strutturata per il 35% a prato, per il 35% ad arbusti e il restante
30% ad alberi.
La maggior parte degli alberi presenti non sono stati toccati dal
Censimento (effettuato nel 2007*), poiché si tratta di
alberature di dimensioni inferiori a quelle previste per il
censimento.
Gli alberi censiti sono 62, di
cui l'80% circa sono caducifoglia, e di questi il 36% circa sono
querce.
E' interessante notare che circa la metà delle alberature
censite ha diametro inferiore ai 25 cm.
Il 42% di queste appartengono a specie coltivate,
il 37% a specie autoctone e solo l'8% a
specie "invasive", cioè a specie non
tipiche del nostro territorio ma che sono in grado di espandersi su
vasti areali anche nei nostri climi. Il restante 13%
è costituito per lo più da piante di specie
effimere, cioè piante non tipiche delle nostre
zone, ma che qui si riproducono solo occasionalmente, non formano
popolazioni stabili nei nostri climi e quindi difficilmente possono
alterare in modo permanente il nostro paesaggio.
Storia
Il giardino è stato creato negli anni '80 del secolo
scorso. A quegli anni risale la piantumazione dei circa 100 alberi
presenti.
*Con il censimento degli alberi, sono stati individuati e
censiti gli alberi con diametro di almeno 20 centimetri all'altezza
di 1,30 metri dal suolo, e per ognuno è stata individuata la
specie. Il numero complessivo degli alberi censiti sul territorio
(escluso il Parco della Chiusa) nel 2007 è stato di
3600.