Formazione civile
CCRR - Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze del Comune di Casalecchio di Reno è supervisionato dal Servizio LInFA, a cui è possibile rivolgersi per eventuali informazioni.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze del Comune di Casalecchio di Reno è supervisionato dal Servizio LInFA, a cui è possibile rivolgersi per eventuali informazioni.
Servizio Civile
Il servizio LInFA elabora e promuove diversi progetti di servizio civile sul territorio di Casalecchio aderendo a:
Servizio Civile Regionale: rivolto ai giovani dai 18 ai 29 anni per progetti della durata massima di 11 mesi. Vi si accede presentando domanda durante il bando di selezione che viene pubblicizzato sul sito web dell’Ente nel periodo indicato dalla Regione.
Servizio Civile 14-19 anni: rivolto ai giovani dai 14 ai 19 anni si svolge per 35 ore complessive durante l'anno scolastico o nel periodo estivo in orari da concordare. Gli istituti scolastici possono riconoscere crediti formativi per l'esperienza. Si accede consultando l'elenco dei progetti e compilando la scheda di adesione (firmata da un genitore per i minorenni).
Coordinamento Provinciale Enti Servizio Civile di Bologna
Raccoglie le richieste dei giovani e li mette in contatto con gli Enti ospitanti. Si possono richiedere maggiori informazioni sui contenuti dei progetti e su come accedere ai progetti di servizio civile.
Contatti: 051/6599261 -
serviziocivilebologna@gmail.com
Il servizio LInFA elabora e promuove diversi progetti di servizio civile sul territorio di Casalecchio aderendo a:
Servizio Civile Regionale: rivolto ai giovani dai 18 ai 29 anni per progetti della durata massima di 11 mesi. Vi si accede presentando domanda durante il bando di selezione che viene pubblicizzato sul sito web dell’Ente nel periodo indicato dalla Regione.
Servizio Civile 14-19 anni: rivolto ai giovani dai 14 ai 19 anni si svolge per 35 ore complessive durante l'anno scolastico o nel periodo estivo in orari da concordare. Gli istituti scolastici possono riconoscere crediti formativi per l'esperienza. Si accede consultando l'elenco dei progetti e compilando la scheda di adesione (firmata da un genitore per i minorenni).
Coordinamento Provinciale Enti Servizio Civile di Bologna
Raccoglie le richieste dei giovani e li mette in contatto con gli Enti ospitanti. Si possono richiedere maggiori informazioni sui contenuti dei progetti e su come accedere ai progetti di servizio civile.
Contatti: 051/6599261 -
Cittadini attivi - Amico Vigile
Il progetto Amico Vigile ha promosso e sostenuto la costituzione di un'Associazione di volontariato partecipe che, assieme alle forze di Polizia Locale, mette in atto azioni per la sicurezza della mobilità cittadina. Una collaborazione costante tra i volontari e i servizi dell'Amministrazione Comunale che si occupano di mobilità urbana, politiche educative e polizia locale per incrementare il servizio di sorveglianza davanti alle scuole e favorire lo sviluppo e l'utilizzo di percorsi protetti casa-scuola, interagendo con altri interventi dell'Amministrazione sul tema della sicurezza e della mobilità, nonchè quello di aumentare lo spirito di cittadinanza attiva e rafforzare il senso civico come comunità.