Formazione civile - Archivio iniziative passate
Azzardo: se questo è un gioco...
Per contrastare il rischio ludopatia sin dall'adolescenza, con un progetto innovativo a livello metropolitano avviato dall'Azienda USL di Bologna, si è costituita una rete tra Comune di Casalecchio di Reno, ASC InSieme e LInFA che coinvolge tre istituti superiori del nostro territorio e uno di Sasso Marconi.
Per l'anno 2015/2016 aderiscono in particolare il Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci e l'Istituto Alberghiero Scappi. Sono in programma interventi formativi per i docenti, percorsi di “educazione tra pari”, attività soprattutto nelle classi prime, seconde, terze
Fra di essi anche la conferenza-spettacolo Fate il nostro gioco, che è anche la campagna di informazione sulla matematica del gioco d’azzardo ideata dal matematico Paolo Canova e dal fisico Diego Rizzuto che svela le regole, i piccoli segreti e le grandi verità dietro al fenomeno del gioco d'azzardo in Italia.
Scheda progetto Azzardo: se questo è un gioco...
Locandina conferenza-spettacolo Fate il nostro gioco
FAQ sul gioco d'azzardo
Video La classifica delle probabilità
WOW - WhO am I, Who are you: European citizenship and intercultural dialogue
Progetto di cittadinanza europea finanziato dall'Unione Europea sul programma Europa per i cittadini. Avviato a gennaio 2014, il progetto si è concluso con l'evento finale ospitato a maggio 2015 dai partner italiani e con l'elaborazione degli strumenti di disseminazione: Vademecum per la cittadinanza inclusiva, DVD e CD contenenti rispettivamente la testimonianza degli eventi e delle conclusioni condivise e i documenti ufficiali di progetto.Il progetto ha avuto come obiettivi principali:
- lo sviluppo di un network tra i comuni partner sui temi della cittadinanza europea, dell'integrazione e del dialogo interculturale, attraverso il coinvolgimento di giovani tra i 15 e i 30 anni
- l'avvio di un confronto sui diritti e doveri dei cittadini nei paesi partner e in Europa, con riferimento alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea
- l'individuazione e la condivisione di buone pratiche di integrazione e dialogo interculturale
- il coinvolgimento dei giovani per stimolare la loro partecipazione pro-attiva sui temi della cittadinanza inclusiva e del dialogo interculturale.
Il tema è particolarmente rilevante per i giovani coinvolti, sia nativi dei vari paesi che stranieri anche di seconda generazione, studenti delle scuole superiori ma anche universitari, lavoratori, membri di associazioni e gruppi informali locali.
I gruppi di lavoro a livello locale hanno analizzato i principi e i valori che regolano la cittadinanza del loro paese e le buone pratiche di integrazione e di dialogo interculturale realizzate dalle Amministrazioni comunali per confrontarle con le esperienze dei partner durante i meeting internazionali.
Leggi la news sul portale del Comune - Scheda del progetto
Road to 2020: uniti nella differenza
Obiettivo generale del progetto Road to 2020 è stato quello di sviluppare un modo innovativo per insegnare l'Unione Europea ai giovani, attraverso un approccio che garantisse la partecipazione attiva degli studenti: sono infatti stati loro stessi a "tradurre" le conoscenze acquisite con la creazione di prodotti video. Obiettivo specifico è stato quello di rendere il concetto di cittadinanza europea comprensibile e accessibile a giovani studenti al fine di favorire il senso di appartenenza all'Unione Europea e la partecipazione attiva alla costruzione dell'Unione.
Ascolta il podcast dedicato di Circuito Linfatico su Blogos Web Radio
Philosophy for Children
Ideato da Matthew Lipman, Philosophy for Children è un progetto educativo che fa della filosofia una pratica di comunità, in cui vengono utilizzati il dialogo e la condivisione delle idee e delle esperienze in vista della produzione di un senso comune.
Attraverso la pratica filosofica è incrementata l'abilità al ragionare, alla formazione dei concetti e all'indagine logica intorno al significato dei problemi. Uno degli obiettivi principali del progetto è stato quello di rafforzare le competenze di dialogo delle ragazze e dei ragazzi al fine di promuovere un’inclinazione favorevole all’atteggiamento democratico e di condivisione nei confronti degli altri.
Documentazione dei laboratori
Ascolta il podcast dedicato di Circuito Linfatico su Blogos Web Radio