CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI ANNO 2021
Il 1° ottobre 2021 parte la terza edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che rileva le principali caratteristiche della popolazione dimorante sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche a livello nazionale, regionale e comunale.
Con cadenza annuale, e non più decennale, il Censimento permanente non coinvolge più tutti i cittadini e tutte le abitazioni del Comune di Casalecchio di Reno, ma solo un determinato campione di famiglie e di abitazioni.
Questo consente di ottenere un forte contenimento dei costi, una riduzione del disturbo per le famiglie e un impatto organizzativo meno oneroso per il Comune, che affianca l’ISTAT nell’esecuzione della rilevazione.
Il Censimento permanente prevede due differenti tipologie di rilevazione a campione condotte in parallelo e che hanno come data di riferimento per la raccolta dei dati il 3 OTTOBRE 2021: sono Areale e Da Lista.
Le famiglie del Comune di Casalecchio di Reno contattate per essere intervistate devono tenere conto del fatto che la concomitanza delle due rilevazioni potrebbe generare in loro un po’ di confusione.
Quindi di seguito vengono elencate le principali caratteristiche e le fasi delle due indagini.
RILEVAZIONE AREALE
Consiste in un’indagine “porta a porta”, effettuata da un rilevatore presso il domicilio di quelle famiglie che sono comprese all’interno di un campione di indirizzi o di una sezione di censimento, estratti in modo casuale dall’Istat. Il rilevatore ha infatti il compito di conteggiare le abitazioni occupate e non occupate e rilevare le principali caratteristiche delle abitazioni occupate e delle famiglie che in esse vi abitano.
Viene effettuata dall’1 OTTOBRE al 18 NOVEMBRE 2021 e si articola in due fasi:
1. dall’1 OTTOBRE AL 13 OTTOBRE 2021: le famiglie vengono informate dell’avvio della rilevazione con lettere informative distribuite all’interno delle cassette postali e una locandina affissa nell’androne delle abitazioni.
2. dal 14 OTTOBRE AL 18 NOVEMBRE 2021: le famiglie vengono contattate da un rilevatore per intervistare tutte le persone abitualmente dimoranti. Le famiglie possono scegliere tra:
- intervista faccia a faccia presso il proprio domicilio con il rilevatore, che raccoglie su tablet tutte le informazioni richieste dal questionario online
- compilazione autonoma del questionario online su tablet del rilevatore presso il proprio domicilio con l’assistenza tecnica del rilevatore, se richiesta
- solo dopo aver avuto un primo contatto a domicilio con il rilevatore, intervista faccia a faccia presso il Comune con un operatore comunale (o con il rilevatore stesso), che raccoglie su PC o tablet tutte le informazioni richieste dal questionario online.
Coinvolge circa 115 famiglie abitualmente dimoranti nel nostro territorio.
RILEVAZIONE DA LISTA
Consiste in un’indagine effettuata su di un campione di famiglie estratte e contattate direttamente dall’Istat, che ricevono per posta una lettera informativa nella quale la famiglia è invitata alla compilazione on-line del questionario. Nella lettera sono riportate le credenziali di accesso personali per la compilazione del questionario.
Viene effettuata dal 4 OTTOBRE al 23 DICEMBRE 2021 e si articola in tre fasi:
1. nella prima settimana di ottobre 2021: le famiglie riceveranno la lettera informativa da parte dell’ISTAT:
2. dal 4 OTTOBRE AL 7 NOVEMBRE 2021: le famiglie possono compilare il questionario via web:
- da casa o da altra postazione (ufficio, internet point, ecc) in modo autonomo
- da una postazione presso l’Ufficio Comunale di Censimento di Via dei Mille n. 9 c/o il Municipio in modo autonomo o con l’ausilio di un operatore.
A partire da NOVEMBRE 2021, le famiglie che non hanno compilato il questionario o che lo hanno fatto in maniera incompleta ricevono da parte dell’Istat un promemoria.
3. dall’ 8 NOVEMBRE E FINO AL 23 DICEMBRE 2021:
a) le famiglie possono continuare a compilare il questionario via web:
- in modo autonomo FINO AL 13 DICEMBRE 2021
- da una postazione presso l’Ufficio Comunale di Censimento di Via dei Mille n. 9 c/o il Municipio in modo autonomo o con l’ausilio di un operatore comunale FINO AL 23 DICEMBRE 2021
b) le famiglie che non hanno risposto o lo hanno fatto solo in parte:
- vengono contattate da un operatore comunale che effettua l’intervista telefonicamente FINO AL 23 DICEMBRE 2021
- ricevono la visita di un rilevatore che procede all’intervista a domicilio FINO AL 23 DICEMBRE 2021
Coinvolge circa 450 famiglie abitualmente dimoranti nel nostro territorio.
Il questionario è compilabile solo ON-LINE (tramite tablet dal rilevatore e tramite PC dalle famiglie) ed è lo stesso per le due rilevazioni.
Diritti e doveri dei cittadini
È obbligatorio per i cittadini rispondere ai quesiti censuari (secondo quanto sancito dall'art. 7, comma 3 del D.lgs 6 settembre 1989 n. 322).
È prevista una sanzione amministrativa pecuniaria in caso di rifiuto a rispondere o nel caso vengano fornite consapevolmente informazioni errate o incomplete.
I dati raccolti sono tutelati dal segreto statistico (art. 9 del d.lgs. n. 322/1989), sono diffusi solo in forma aggregata e utilizzati solo per fini istituzionali e statistici.
I dati personali sono tutelati dal Regolamento UE n. 679/2016, d.lgs. n. 101/2018 e d.lgs. n. 196/2003 in ogni fase della rilevazione: dalla raccolta alla diffusione dei dati.
Assistenza e informazioni
Per chiedere assistenza, chiarimenti e informazioni sulla rilevazione è possibile rivolgersi a:
1) numero verde dell'Istat - 800/188802, attivo dal 4 ottobre al 23 dicembre 2021, tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
2) posta elettronica:
censimentipermanenti.popolazionelista@istat.it per la rilevazione da lista
censimentipermanenti.popolazioneareale@istat.it per la rilevazione areale
3) sito dell’Istat all’indirizzo www.istat.it/it/censimenti-permanenti/popolazione-e-abitazioni
4) Ufficio Comunale di Censimento di Via dei Mille, 9 sito presso il Municipio:
tel. 051/598154 - email: censimentopermanente@comune.casalecchio.bo.it
Orari di apertura
Lunedì, mercoledì, venerdì dalle 8.30 alle 13.30
Per la rilevazione da lista, nel caso di smarrimento della lettera inviata dall’Istat, il numero verde dell’ISTAT o l’Ufficio Comunale di Censimento rilasciano le nuove credenziali per la compilazione del questionario all’interessato.
Attenzione!!!
Evitiamo che qualche malintenzionato approfitti del censimento e si spacci per rilevatore al fine di entrare nella case.
A tutela di tutti ricordiamo che ogni rilevatore è riconoscibile grazie ad un apposito cartellino di riconoscimento, che reca nome, cognome, foto, timbro del Comune e la firma del Sindaco o di un suo delegato.
In caso di dubbi circa l’identificazione del rilevatore è possibile contattare l’Ufficio Comunale di Censimento al numero 051/598154 per accertarsi della sua reale identità.
Materiali scaricabili