Ambiti tematici e bibliografie
Bibliografie tematiche
Bibliografia diversità, sessualità, disagi
Bibliografia Educazione Civica e Cittadinanza
Bibliografia Hikikomori
Bibliografia migrazione e intercultura
Bibliografia rapporto genitori e figli
Bibliografia inclusione scolastica
Altri contenuti
Proposte di lettura per ragazze e ragazzi
Progetti, documenti e siti web a supporto di scuole e insegnanti
Progetti e iniziative dalle scuole di Casalecchio di Reno
Approfondimenti su Infanzia e Adolescenza (in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia):
-Risorse on line sul tema;
-Infanzia e Adolescenza nel cinema;
-Suggerimenti per la lettura;
-I video delle iniziative da rivedere.
Approfondimenti su pari opportunità e violenza di genere (in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne):
-Riferimenti on line
-Video e pubblicazioni per sensibilizzare
Adolescenza - Bibliografia adolescenza e dintorni
Adolescenza
Raccolta di materiali, esperienze e documentazioni su progetti e tematiche legate agli adolescenti a cura della Regione Emilia-Romagna
Youngle
App che offre un servizio nazionale di ascolto e consulenza gestito dagli adolescenti per gli adolescenti, con il supporto di psicologi ed esperti di comunicazione: permette di parlare e condividere diverse tematiche in forma anonima, sicura ed efficace. Selezionando la provincia è possibile mettersi in contatto con il centro Youngle più vicino.
Drug Advisor. Quando gli adulti incontrano i giovani
Progetto della Regione Emilia-Romagna che offre uno spazio di informazione, approfondimento, consulenza e condivisione sul mondo delle sostanze rivolto agli adulti che affiancano i giovani (genitori, educatori, operatori e insegnanti). Un portale che fornisce informazioni sulle sostanze e sui comportamenti a rischio associati al consumo in età giovanile e ospita la sezione “Un aiuto subito” dedicata alle consulenze on-line curata da psicologi ed educatori che garantisce una prima risposta in tempi brevi.
#SilenceHate
Progetto che mira a combattere la diffusione su Internet di parole d’odio verso migranti e minoranze, attraverso l’educazione ai media dei giovani. Sul sito disponibili per educatori e insegnanti un quaderno di lavoro e un manuale pratico per educare a contrastare il discorso d’odio
Ambiente e outdoor education - Bibliografia Outdoor education
La grande macchina del mondo diventa smart
Progetti e proposte del Centro Antartide di Bologna
Outdoor education
Articolo del professor Roberto Farnè (Università di Bologna)
Outdoor education
Articolo dalla rivista “Bambini” (aprile 2012)
Usciamo. Il tempo dell’educazione all’aperto
E-book da scaricare gratuitamente
Bullismo e cyberbullismo - Bibliografia bullismo e cyberbullismo
Sul sito del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza sono pubblicati diversi materiali rivolti ad adulti e ragazze/i:
* Cyberbullismo: cos’è e come difendersi – guida per ragazzi sulla legge 71/2017
* Linee guida del Consiglio d’Europa sui diritti dei minorenni nell’ambiente digitale spiegate ai bambini e ai ragazzi sotto i 18 anni
* Conosci i tuoi diritti nell'ambiente digitale - versione pdf
* Pubblicazione del Comitato Onu sui diritti dell’infanzia sui diritti dei minorenni nell’ambiente digitale
Piattaforma ELISA (formazione in E-Learning degli Insegnanti sulle Strategie Antibullismo)
progetto del Ministero dell’Istruzione in collaborazione con l’Università di Firenze che ha l’obiettivo di fornire a scuole e insegnanti strumenti per intervenire efficacemente in ambito di bullismo e cyber bullismo, attraverso 2 strumenti: formazione in e-learning sulle strategie anti-bullismo per i docenti referenti e un sistema di monitoraggio on line del fenomeno rivolto a tutte le scuole italiane
Bullismo e Cyberbullismo
Il sito di Telefono Azzurro mette a disposizione sul proprio sito guide, video e materiali inerenti bullismo e cyber bullismo
Generazioni Connesse. Safer Internet Center
Il sito “Generazioni Connesse” promuove il progetto Safer Internet Centre del Ministero dell’Istruzione in collaborazione con i partner che si occupano di sicurezza in Rete. Nasce per fornire informazioni, consigli e supporto a bambini, ragazzi, genitori, docenti ed educatori che hanno esperienze, anche problematiche, legate a Internet e per agevolare la segnalazione di materiale illegale online, in particolare sui temi del cyber bullismo e delle ludopatie
Guida di sopravvivenza per genitori digitali
Uno strumento realizzato da genitori per i genitori, che offre una serie di indicazioni e consigli utili sull’uso delle nuove tecnologie da parte di ragazze e ragazzi.
A cura dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna
Guide: Il fenomeno del bullismo
Guide della Polizia di Stato sul fenomeno del bullismo
Stop cyber-bullismo
La campagna di comunicazione del Dipartimento per le politiche della Famiglia mette a disposizione una guida che aiuta i genitori a conoscere meglio i rischi del fenomeno
Unicef contro bullismo e cyberbullismo
Il sito dedica una sezione ad approfondimenti sul tema: informazioni, testimonianze, materiali
Youth for love
Progetto che promuove l’apprendimento attivo e il pensiero critico focalizzandosi sul tema della discriminazione di genere e del bullismo. Offre risorse e contenuti trasferibili in diversi contesti educativi, che aiutano adolescenti, genitori e insegnanti a riconoscere segni di bullismo o di violenza. Prevede anche un gioco on line che aiuta a percepire da diverse angolazioni la violenza dietro al bullismo e ad acquisire maggiore consapevolezza delle sue azioni e reazioni.
Promozione delle Pari Opportunità e dell’Intercultura
Fondazione ISMU – Iniziative e Studi sulla Multietnicità
si occupa di attività di ricerca, progetta e realizza interventi per promuovere l’accoglienza, l’integrazione, l’educazione e l’intercultura. Sul sito web è possibile trovare la documentazione e i materiali relativi ai progetti realizzati
Reazioni Strategiche – genere e linguaggio d’odio
un gioco di carte scaricabile on line pensato per adolescenti (12 -18 anni) che presenta situazioni in cui stereotipi e pregiudizi di genere alimentano conflitto e linguaggio d’odio. Obiettivo è riflettere e immedesimarsi nel vissuto emotivo della vittima per attuare strategie di risposta con e attraverso le parole
Pari Opportunità - Regione Emilia-Romagna
Il portale della Regione Emilia-Romagna raccoglie informazioni e materiali sulle attività che promuovono le pari opportunità.
Pari Opportunità - Città Metropolitana di Bologna
La Città Metropolitana di Bologna mette a disposizione una serie di materiali inerenti documenti, progetti e iniziative realizzati sui territori
Casa delle Donne per non subire violenza
L’associazione che opera a Bologna è impegnata a contrastare ogni forma di violenza di genere e promuove attività, progetti e materiali divulgativi legate al cambiamento culturale, alla sensibilizzazione e prevenzione del fenomeno della violenza su donne e bambine/i
PINOCCHIO
Un toolkit che raccoglie le esperienze del progetto, rivolto ai giovani da 15 a 35 anni e realizzato da CEFA Onlus: strumenti per riflettere e sensibilizzare, per riconoscere le discriminazioni, educare all’uguaglianza idee e attività per contrastare percezioni negative, stereotipi e discriminazioni quotidiane
Vivien. VIctim VIolence Educational Network
Progetto Europeo di contrasto alla violenza contro le donne con attenzione a quelle con disabilità
Intercultura - Regione Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna promuove il dialogo interculturale attraverso l’attività dei centri interculturali presenti in Regione e mette a disposizione documenti, pubblicazioni e progettualità nell’apposita sezione del sito
Migranda
Progetto a cura di Trama di Terre realizzato tra 2018 e 2021 in 7 città italiane, che promuove la prospettiva interculturale di genere nel percorso di accoglienza delle migranti richiedenti asilo, per creare saperi condivisi e una rete territoriale di inclusione
Migrazione e intercultura – Città Metropolitana di Bologna
Un portale che raccoglie informazioni e materiali su iniziative e progetti rivolti all’integrazione dei cittadini stranieri e mette in campo azioni concrete attraverso l’attività della Rete Metropolitana Antidiscriminazioni
Migreat! Changing the narrative of migration
Progetto Europeo sulla contro-narrazione della migrazione e sull'apprendimento della lingua come coscientizzazione
Sister Hub
Il portale dedicato all’integrazione dei cittadini stranieri in Emilia-Romagna: uno strumento di supporto specialistico per gli operatori del settore sui temi di interesse per i migranti, che offre consultazione di schede pratiche e novità normative
The TIP. Theatre Tools for Islamophobia Prevention
Progetto Europeo di contrasto all'Islamofobia con metodi teatrali